Musical: i nostri articoli.

A Complete Unknown (2025)

Dentro la musica di Dylan in modo fedele, anche troppo Inizio anni ‘60, un ragazzo solitario e misterioso dal Minnesota in sella alla Triumph Bonneville T100 e con una valigia piena di canzoni/poesie, si presenta al capezzale del suo idolo Woody Guthrie, che assiste assieme all’amico Pete Seeger all’improvvisato concerto in suo onore. Il giovane […]

Emilia Perez (2025)

Il capolavoro definitivo di Jacques Audiard Jacques Audiard conferma le proprie peculiarità, spaziando ancora più in là di quanto fatto nella sua sorprendente e visionaria filmografia. Romanticismo intrinseco, immaginifici mondi surreali, criminalità, melodramma, multi etnia, gangsterismo, bianco e nero utopista e western d’avanguardia rappresentavano infatti i vari poster della sua eccentrica personalità artistica, a cui […]

tik, tik… Boom (2022)

Un emozionante tributo a Broadway New York anni 90, luci accese per un’agognata ribalta artistica attendendo il produttore che realizzi i propri sogni, ma soffuse e di frustrazione e malinconia nelle introverse notti metropolitane, col doppio sfondo del terribile nemico chiamato Aids e la magniloquenza che il teatro di Broadway può elargire. Tik, Tik… Boom […]

West Side Story (2022)

Spielberg riaccende il musical Il sogno di Spielberg diventa realtà: riadattare e riproporre il celebre West Side Story in epoca contemporanea e dedicarlo al suo compianto padre nonché mentore cinematografico e musicale! Il mitico story teller si “accontenta” di mettere esteriormente la sua magica mano in uno dei più iconici musical di sempre, assistendo perciò […]

Ma Rainey’s Black Bottom (2020)

Il blues come rivalsa sociale I ruggenti anni 20 della creativa Chicago, dove cinema, letteratura e musica nera provavano a resuscitare dagli inferi, immergendosi poi nella speranzosa espansione industriale che investì anche il nordest centrale a stelle e strisce, prima della fatale Grande Depressione, è lo scenario dove viene riproposta la magica opera teatrale Ma […]

Ema (2019)

“Ema” rappresenta l’inizio di una nuova fase della carriera di Larraín.Dopo quella autoriale, glaciale e politica di “Post mortem”, “Tony Manero”, “No-I giorni dell’arcobaleno-” ed “Il club” e dopo il dittico biopic di “Neruda” e “Jackie”, ecco “Ema” che inaugura l’era anarchica, libera ed indipendente ma non meno politica di Larraìn.“Ema” è un furibondo ritratto […]

Powered by WordPress | Web Concept by: Webplease